La celiachia è una delle patologie più frequenti in Italia e nel mondo, con il numero di soggetti positivi alla malattia celiaca che sembra aumentare di anno in anno. Fino ad oggi, sebbene non si possa parlare di una vera e propria cura dato che la celiachia è una condizione…
Intolleranza al glutine, celiachia, malattia celiaca: sono tutti sinonimi per indicare quella sindrome che colpisce chi è incapace di assimilare alimenti che, per l’appunto, contengono glutine. Molti sono, quindi, i termini per indicare tale patologia, ma capire se si è celiaci a volte non è così semplice. In questo articolo,…
La sensibilità al glutine, che non è celiachia, si evidenzia quando il soggetto manifesta la medesima sintomatologia tipica del disturbo, nonostante gli esami specifici la escludano. In questo articolo focalizzeremo l'attenzione sul fenomeno, analizzandone i sintomi, le differenze con la celiachia e con l'allergia al grano, il trattamento, suggerendo inoltre…
Attualmente per chi soffre di celiachia non esistono terapie alternative alla dieta gluten free. Tuttavia, la ricerca contribuisce in maniera determinante a fare ancora maggiore chiarezza sulla patologia, rivelando informazioni preziose, per una diagnosi precoce ed un significativo miglioramento della qualità della vita. Che cos’è la celiachia in breve La…
Celiachia e intolleranza al lattosio hanno una sintomatologia piuttosto simile. Nausea, gonfiore, diarrea e coliche addominali. Ma il legame tra questi due disturbi esiste davvero? Quello che si rileva è che molti celiaci sembrano essere più predisposti perché maggiormente sensibili a diversi tipi di alimenti. Approfondiamo il tema in questo…
Sono celiaca: posso avere un bambino? L'intolleranza al glutine può causare problemi? La celiachia aumenta il rischio di infertilità? Tutti quesiti legittimi quando la celiachia è donna. E allora proviamo a fare chiarezza, analizzando il delicato tema "celiachia e gravidanza". Celiachia e gravidanza Una premessa è assolutamente doverosa: oggi, anche…
La celiachia è una delle patologie croniche più frequentemente riscontrabili nei pazienti in tenera età. Gli esami ematologici per la ricerca degli anticorpi si confermano fondamentali per una diagnosi certa, ma soprattutto precoce. Aspetto cruciale in molti soggetti, per evitare il manifestarsi di altre complicazioni. I sintomi della celiachia nei…
Esiste una correlazione tra diabete e celiachia? È questa la domanda a cui cerchiamo di rispondere nel nostro articolo. La comparsa contemporanea di queste patologie potrebbe essere legata all’interazione di fattori genetici e ambientali, come le infezioni virali o il precoce inserimento nella dieta di alcuni alimenti. I pazienti con…
I bambini celiaci hanno bisogno di seguire, anche a scuola, una dieta gluten free, nel rispetto dei dettami di chi soffre di celiachia. Le mense scolastiche, come quelle di altre strutture pubbliche, hanno l’obbligo di somministrare pasti senza glutine alle persone celiache, secondo quanto stabilito per legge. Approfondiamo il tema…
Sospetto celiachia? È necessario analizzare bene la sintomatologia ed approfondire, effettuando degli esami specifici per capire se si è celiaci. Intanto è comunque importante informarsi sui cibi no e sì, quindi i divieti e i via libera, per affrontare al meglio una possibile diagnosi. Cosa non possono mangiare i celiaci?…